AZ. AGRICOLA VITIVINICOLA CHIARA MORRA

Fondatrice dell’azienda, CHIARA MORRA, muove i suoi primi passi nel 2005; la sua forza d’animo e la sua grande passione per il mondo del vino, nel tempo, hanno dato alla luce prodotti enologici che rispecchiano a pieno il suo pensiero di fare il Vino, riuscendo a creare una piccola azienda a conduzione familiare e rafforzando il legame con il territorio.
La Barbera, L’Aglianico, l’Aglianicone, il Moscato Bianco, il Fiano, il Trebbiano, La Malvasia sono i vitigni che animano le sue vigne.
Quattro ettari di terreno, situati sulle dolci colline della “Val Calore” che si estende ai piedi dei Monti Alburni, un territorio vocato alla coltura della vite, incontaminato, situato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
L’azienda si avvale della Denomizione DOC CASTEL SAN LORENZO. Tra i vini prodotti spicca il Moscato Lambiccato, vino bianco dolce.
L’azienda accoglie i suoi ospiti in prossimità del fiume Fasanella, affluente del Fiume Calore, dove è possibile anche la balneazione. L’area pic-nic adiacente è un luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento o della spensieratezza.

CANTINA BAMBINUTO

La Cantina Bambinuto ha sede in Santa Paolina, uno degli otto comuni facenti parte della Denominazione Greco di Tufo DOCG. La filosofia aziendale si concentra sul progetto di vinificare solo uve di proprietà: falanghina, aglianico e greco di tufo. Quest’ultimo vitigno rappresenta il punto di forza dell’azienda che sceglie di vinificarlo in diverse espressioni.

Marilena Aufiero è il motore trainante della famiglia ed ha ereditato quel profondo legame con la terra, la passione per il buon vino, la saggezza e la passione del papà Raffaele. Difendendo il sogno del suo percorso nel mondo del vino, lo diffonde con passione dedicandosi all’accoglienza di wine lovers e enoturisti desiderosi di degustare un calice di vino in un contesto familiare e naturale; facendo rete con altre attività, cerca di far conoscere le diverse realtà produttive che condividono la stessa visione di tutela e valorizzazione del territorio.


CANTINA DE ANGELIS 1930

La meravigliosa Sorrento, affacciata sul golfo di Napoli, tra mare e fertili colline di vigneti e agrumeti, è il luogo d’origine della Cantina De Angelis. Fondata nel 1930 dall’omonima famiglia, oggi è proprietà della famiglia Di Somma. Con il giovane titolare Francesco Di Somma, motivato da grande passione, collabora l’enologo Angelo Valentino, puntando insieme all’obiettivo di produrre vini che valorizzino il territorio. La cantina produce circa 90.000 bottiglie all’anno suddivise tra varie DOP e IGP della provincia di Napoli, vinificando uve provenienti sia da vigneti di proprietà che conferite da altri vignaioli. De Angelis 1930 si avvale della sapienza del passato orientata dalle più moderne tecniche enologiche. Tra le etichette più importanti prodotte si annoverano quelle legate alla splendida terra dove la cantina è ospitata, le Sorrento DOP: Bianco, Rosso e Kalliope. Una speciale attenzione merita anche la DOP Vesuvio con le tre Lacryma Christi, Plinius, Gaius e Drusilla: la deroga a produrre fuori dall’areale è la testimonianza della lunga esperienza vinicola di De Angelis sul territorio. Infine le due IGP Campania, Nero e Bianco del Tasso, rispettivamente aglianico e falanghina in purezza. I valori dell’accoglienza e dell’ospitalità sono profondamente radicati nella cultura Sorrentina, per questo Cantina De Angelis 1930 è da sempre un’azienda aperta al territorio e alla comunità.