Fontanavecchia
Le storiche cantine Fontanavecchia: un tempio dedicato al vino, al duro lavoro dell’uomo, all’incanto dei lenti e delicati riti che da generazioni intessono la vita di una famiglia di vignaioli. Costruite dal capostipite della famiglia Rillo, a partire dal XIX secolo e poi con il tempo ristrutturate e ingrandite, rappresentano oggi una realtà vitivinicola di spicco nel territorio campano.
L’azienda Fontanavecchia si sviluppa nell’omonima contrada di Torrecuso in provincia di Benevento su una superficie di 20 ha, sotto l’attenta gestione di Libero Rillo affiancato dall’esperienza del padre Orazio e del fratello Giuseppe.
Donnachiara
Donnachiara è un’azienda vitivinicola di eccellenza nel cuore dell’Irpinia, dove la tradizione vitivinicola si unisce a una visione moderna, sostenibile e femminile. Produciamo vini autoctoni DOCG come il Fiano di Avellino, il Greco di tufo e il Taurasi, portando nel mondo l’identità autentica del nostro territorio. Guidati da Ilaria Petitto, raccontiamo una storia fatta di passione, eleganza e innovazione.
La famiglia Petitto è proprietaria dell’azienda vinicola Donnachiara, situata a Montefalcione, in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia. La storia della famiglia nel settore agricolo risale alla fine dell’Ottocento e ai primi decenni del Novecento, quando possedevano terreni agricoli gestiti con il sistema della mezzadria .
Nel 2005, Chiara Petitto, con il supporto del marito Umberto, ha fondato ufficialmente la cantina Donnachiara, dedicandola alla nonna Chiara Mazzarelli Petitto, una nobildonna che nel XIX secolo si distinse per la sua capacità di condurre l’attività agricola di famiglia durante periodi storici difficili .
La figlia Ilaria Petitto, laureata in giurisprudenza, ha scelto di seguire la tradizione familiare e, dal 2009, ha assunto la direzione dell’azienda, portando avanti la produzione di vini di alta qualità e promuovendo la filosofia aziendale basata sulla sostenibilità e sull’innovazione .
Oggi, Donnachiara è riconosciuta per la produzione di vini tipici dell’Irpinia, come Fiano di Avellino, Taurasi e Greco di Tufo, e si distingue per l’approccio sostenibile e l’attenzione alla qualità .
PETRILLO VINI
La storia di PETRILLO VINI comincia nel 1980 quando Maurizio, appena adolescente, si appassiona alla viticoltura e, grazie agli insegnamenti del papà Gaetano e del nonno Raffaele, inizia a seguire i vigneti di famiglia. Decine di vendemmie e notti di lavoro tra i vigneti e in cantina fino a quando, nel 2001, costituisce l'azienda vitivinicola Petrillo Vini.
Un'azienda vicina al territorio, rispettosa della natura, sempre alla ricerca della qualità, con un carattere che, nonostante la crescita del brand, resta accogliente, familiare e fondato su rapporti di fiducia e amicizia con i clienti. Oggi l'azienda, presente sui mercati internazionali col marchio Petrillo Vini, è coordinata da Maurizio Petrillo, dalla moglie Samantha Martignetti e dai tre figli Anthea, Gaetano e Daisy. A ognuno dei membri della famiglia è dedicato un vino, espressione della visione del suo artefice e risultato di scelte produttive ricercate, di selezione accurata di uve, di grado di appassimento, di tecniche di fermentazione, di periodo di maturazione dei vini.