GIOVANNI CARLO VESCE WINES

ll prof. Giovanni Carlo Vesce, chiamato Giancarlo, è conosciuto principalmente per la sua professione di medico veterinario e docente universitario, noto nel mondo del vino per essere parte di una grande e antica famiglia irpina.
Negli anni giovanili ha gestito sia l’azienda agricola di famiglia, curandone i terreni, i vigneti e la cantina, che la sua professione principale.
Alle soglie del pensionamento, si è trasferito a Pietradefusi (AV), paese di origine della famiglia paterna, con l’obiettivo di alimentare la sua passione per il vino e dedicare tutto il suo tempo alla coltivazione dei vigneti, che ha conosciuto sin da bambino.
Ha desiderato farlo con competenza e studio seguendo il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia presso la sede di Avellino del dipartimento di Agraria. Con la guida dell’enologo Vincenzo Mercurio, i suoi progetti vitivinicoli si sono ben delineati: una produzione di Aglianico atto a Taurasi con pratiche di agricoltura sostenibile e coltivazione biodinamica.
🍷🍷 Case Arse e Leo Cubans sono le sue prime creazioni realizzate esclusivamente con le pregiatissime uve dei suoi due cru di aglianico: Campoceraso (Case Arse) e Cuorno (Leo Cubans) siti nel comune di Venticano (AV), ex frazione di Pietradefusi (AV), in pieno Agro Taurasino.
La cantina della residenza di famiglia, situata in questo comune, dista pochi km dai vigneti.
Le annate 2020 e 2021 di entrambi i vini, hanno ricevuto autorevoli riconoscimenti.
Giovanni Carlo vuol proseguire la strada dell’alta qualità rispettando la natura delle viti ultra cinquantenarie, ottima selezione delle uve, una vinificazione scrupolosa, sostenibile ed esperta e dedicarsi all’accoglienza enoturistuca.
MTV Campania lo accoglie con piacere!

PETRILLO VINI

La storia di PETRILLO VINI comincia nel 1980 quando Maurizio, appena adolescente, si appassiona alla viticoltura e, grazie agli insegnamenti del papà Gaetano e del nonno Raffaele, inizia a seguire i vigneti di famiglia. Decine di vendemmie e notti di lavoro tra i vigneti e in cantina fino a quando, nel 2001, costituisce l'azienda vitivinicola Petrillo Vini.

Un'azienda vicina al territorio, rispettosa della natura, sempre alla ricerca della qualità, con un carattere che, nonostante la crescita del brand, resta accogliente, familiare e fondato su rapporti di fiducia e amicizia con i clienti. Oggi l'azienda, presente sui mercati internazionali col marchio Petrillo Vini, è coordinata da Maurizio Petrillo, dalla moglie Samantha Martignetti e dai tre figli Anthea, Gaetano e Daisy. A ognuno dei membri della famiglia è dedicato un vino, espressione della visione del suo artefice e risultato di scelte produttive ricercate, di selezione accurata di uve, di grado di appassimento, di tecniche di fermentazione, di periodo di maturazione dei vini.


CANTINE IANNELLA 1920

Alle pendici di Torrecuso, nel cuore del Taburno, Cantine Iannella 1920, si annovera tra le aziende vitivinicole più antiche della regione Campania offrendo un’importante espressione enologica del Sannio.
Attiva sul territorio sin dal 1920, con impegno e passione, produce vini di qualità da vitigni autoctoni quali Falanghina, Moscato, Coda di Volpe, Aglianico e Piedirosso.
L’azienda reca in sé il nome e i valori della famiglia da quattro generazioni, diventando nel tempo, emblema di qualità e affidabilità. L’amore, la dedizione per la terra, l’orgoglio della lunga tradizione vitivinicola familiare e la voglia di migliorarsi sono sempre stati i punti di forza e l’anima di Cantine Iannella.
L’obiettivo è quello di continuare a produrre vini autentici nel rispetto dei consumatori e del territorio, focalizzandosi su una lavorazione attenta e curata, in vigna come in cantina, attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie di vinificazione e affrontando i cambiamenti del mondo del vino con un approccio multidisciplinare che inglobi sviluppo sostenibile e strategie enologiche a basso impatto ambientale.
Un lavoro svolto in sinergia con tutte le persone coinvolte nell’attività aziendale, affinché cresca quel senso di appartenenza che meglio rappresenti l’intera progettualità di Cantine Iannella, puntata sempre più verso un pubblico internazionale per quanto riguarda l’export e l’enoturismo: i percorsi esperienziali donano agli ospiti un pezzo di storia, scampoli di vita, tradizioni ed usanze.
Per accogliere gli ospiti c’è un’importante struttura ricettiva con un’esclusiva sala bottaia, luogo ideale per eventi e degustazioni, una sala convegni e camere per pernottare in cantina con splendida vista sul borgo e vigneti.