Bosco de' Medici Wine Resort

L’azienda Agricola Bosco De’ Medici nasce nel 1996 a Pompei, raccogliendo una tradizione vitivinicola antica, come le genti che abitarono questi luoghi.

Negli otto ettari di vigna, divisi in piccole particelle – nell’ambito di un territorio, quello del Vesuvio, di per sé frastagliato – pratichiamo una viticoltura antica, per certi versi eroica, su viti in larga parte a piede franco d’età prefillosserica, in un territorio dal suolo piroclastico.

La ferma volontà di dare forma e sostanza ad una passione, ha portato alla fondazione, nell’estate del 2017, della Winery di Bosco de’ Medici. Un luogo progettato come “contenitore” polifunzionale di attività che vanno dalla produzione, all’accoglienza.

La famiglia Palomba, nell’intento di far sperimentare l’arte culinaria del nostro territorio, vi propone prodotti dell’orto biologico Bosco de’ Medici e dei terreni di proprietà, posti alla falde del Vesuvio, sapientemente elaborati dallo chef Italiano Gioacchino Nocera.
Alcuni piatti riprendono antiche ricette, tramandate dalla bisnonna Colomba alla nonna Emiddia e dopo ai nipoti.

La sala degustazione e il vigneto è un’area dedicata all’accoglienza e alla degustazione. Un’area fruibile sia d’inverno che d’estate, con un’ambientazione moderna e rustica al contempo. I nostri ospiti, nell’ambito delle diverse declinazioni del “Tasting Pompeii Tour”, alla scoperta dei segreti della produzione aziendale e della storia plurimillenaria della chora pompeiana.

Al primo piano dell’edificio è posizionata una confortevole sala per gli “homemade events” ed eventi privati che funge anche come bistrot per il Resort Bdm e l’Hotel Diana.


Cantina Pietreionne

Pietreionne è un agriturismo a Benevento con piscina per coloro che sono alla ricerca di un’esclusiva esperienza tra gusto, natura e relax.

Inoltre, dispone di ampie camere che affacciano sulla valle e una piscina esterna circondata da un morbido prato.

C’è la possibilità di organizzare anche visite in cantina e degustazioni di vini oltre che fare delle lunghe passeggiate nelle vigne alla scoperta di erbe e piante selvatiche.


Cantine Mustilli

Azienda a conduzione familiare tutta al femminile: Anna Chiara segue la coltivazione delle vigne e la produzione del vino,  Paola la gestione commerciale e la comunicazione, Marilì l’ospitalità nei palazzi di famiglia.

Le cantine storiche ospitano winelovers da tutto il mondo per degustazioni, mentre le cantine moderne sono il cuore pulsante per la produzione dei vini.


Mastroberardino

La famiglia Mastroberardino vive il contesto socioculturale vitivinicolo da oltre due secoli, in base alle più attendibili ricostruzioni storiche.

Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe origine a una discendenza che legò indissolubilmente le proprie sorti al culto del vino.

Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine.

A pochi chilometri di distanza dalle cantine storiche, il Radici Resort è il centro dell’ospitalità aziendale, con le sale adibite alle degustazioni, il ristorante Radici, la piscina, la spa per la vinoterapia, le stanze che affacciano sui vigneti e un campo da golf.