Fontanavecchia

Le storiche cantine Fontanavecchia: un tempio dedicato al vino, al duro lavoro dell’uomo, all’incanto dei lenti e delicati riti che da generazioni intessono la vita di una famiglia di vignaioli. Costruite dal capostipite della famiglia Rillo, a partire dal XIX secolo e poi con il tempo ristrutturate e ingrandite, rappresentano oggi una realtà vitivinicola di spicco nel territorio campano.

L’azienda Fontanavecchia si sviluppa nell’omonima contrada di Torrecuso in provincia di Benevento su una superficie di 20 ha, sotto l’attenta gestione di Libero Rillo affiancato dall’esperienza del padre Orazio e del fratello Giuseppe.


Donnachiara

Donnachiara è un’azienda vitivinicola di eccellenza nel cuore dell’Irpinia, dove la tradizione vitivinicola si unisce a una visione moderna, sostenibile e femminile. Produciamo vini autoctoni DOCG come il Fiano di Avellino, il Greco di tufo e il Taurasi, portando nel mondo l’identità autentica del nostro territorio. Guidati da Ilaria Petitto, raccontiamo una storia fatta di passione, eleganza e innovazione.

La famiglia Petitto è proprietaria dell’azienda vinicola Donnachiara, situata a Montefalcione, in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia. La storia della famiglia nel settore agricolo risale alla fine dell’Ottocento e ai primi decenni del Novecento, quando possedevano terreni agricoli gestiti con il sistema della mezzadria .
Nel 2005, Chiara Petitto, con il supporto del marito Umberto, ha fondato ufficialmente la cantina Donnachiara, dedicandola alla nonna Chiara Mazzarelli Petitto, una nobildonna che nel XIX secolo si distinse per la sua capacità di condurre l’attività agricola di famiglia durante periodi storici difficili .
La figlia Ilaria Petitto, laureata in giurisprudenza, ha scelto di seguire la tradizione familiare e, dal 2009, ha assunto la direzione dell’azienda, portando avanti la produzione di vini di alta qualità e promuovendo la filosofia aziendale basata sulla sostenibilità e sull’innovazione .

Oggi, Donnachiara è riconosciuta per la produzione di vini tipici dell’Irpinia, come Fiano di Avellino, Taurasi e Greco di Tufo, e si distingue per l’approccio sostenibile e l’attenzione alla qualità .


Miér Vini

Miér Vini è un’azienda familiare e artigianale attiva da oltre 25 anni a Taurasi, nel cuore dell’Irpinia. Alla passione dei fondatori Flora e Giacomo, si sono uniti oggi i figli Giuseppe e Chiara, che affiancano con entusiasmo la gestione, portando avanti un approccio produttivo fondato su qualità, sostenibilità e rispetto per la tradizione.

Specializzata nella produzione di vini rossi da uve aglianico, Miér Vini adotta tecniche artigianali che uniscono metodi tradizionali e innovativi. Tutta la lavorazione in vigna – dalla potatura alla vendemmia – è svolta manualmente, senza l’impiego di diserbanti chimici. L’affinamento avviene in botti di castagno locale e barrique di rovere, esaltando al meglio le caratteristiche del vitigno.

L’azienda si definisce “orizzontale”, poiché non concentrata in un’unica sede: le varie fasi si svolgono in locali e cantine distribuite nel centro storico di Taurasi, inclusa una suggestiva cantina ottocentesca un tempo adibita a taverna.

Oltre alla produzione vinicola, Miér Vini offre esperienze immersive nel territorio: percorsi di trekking tra vigneti, oliveti, biodiversità e paesaggi fluviali, con degustazioni finali di vini, piatti tipici e olio EVO Ravece del frantoio di famiglia. I tour, personalizzabili per durata e difficoltà, possono includere anche visite didattiche ai vigneti e alloggi presso la struttura turistica “Stanze Don Gesualdo”, situata nel cuore del borgo. Su richiesta sono disponibili percorsi accessibili e assistiti per persone con disabilità.


AZ. AGRICOLA VITIVINICOLA CHIARA MORRA

Fondatrice dell’azienda, CHIARA MORRA, muove i suoi primi passi nel 2005; la sua forza d’animo e la sua grande passione per il mondo del vino, nel tempo, hanno dato alla luce prodotti enologici che rispecchiano a pieno il suo pensiero di fare il Vino, riuscendo a creare una piccola azienda a conduzione familiare e rafforzando il legame con il territorio.
La Barbera, L’Aglianico, l’Aglianicone, il Moscato Bianco, il Fiano, il Trebbiano, La Malvasia sono i vitigni che animano le sue vigne.
Quattro ettari di terreno, situati sulle dolci colline della “Val Calore” che si estende ai piedi dei Monti Alburni, un territorio vocato alla coltura della vite, incontaminato, situato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
L’azienda si avvale della Denomizione DOC CASTEL SAN LORENZO. Tra i vini prodotti spicca il Moscato Lambiccato, vino bianco dolce.
L’azienda accoglie i suoi ospiti in prossimità del fiume Fasanella, affluente del Fiume Calore, dove è possibile anche la balneazione. L’area pic-nic adiacente è un luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento o della spensieratezza.

CONTRADA Vini

L’Azienda CONTRADA MICHELE nasce a CANDIDA, un piccolo paese in provincia di Avellino a 600 mt s.l.m., che ricade nell’areale della DOCG FIANO DI AVELLINO.
Il clima mediterraneo di questa zona, con inverni freddi ed estati calde, regala una forte escursione termica tra il giorno e la notte, sopratutto in estate: un fattore positivo per lo sviluppo di sostanze aromatiche.
La famiglia Contrada coltiva la vite sin dagli inizi del 1900, ma solo dopo due generazioni, nel 2003, è stata fondata l’azienda Contrada, anno in cui sono state prodotte le prime bottiglie.
Alla guida dell’azienda vi sono due fratelli, compagni di lavoro, soci e complici: Michele è l’anima più contadina, profondo conoscitore della terra e dei suoi ritmi e si occupa esclusivamente delle vigne, mentre Gerardo si interessa del commerciale e del marketing con curiosità, sempre pronto a sperimentare e innovare.
La cantina Contrada è luogo dove sono accolti tutti gli appassionati di vino che amano condividere, attraverso la degustazione, il lavoro vitivinicolo come pura espressione del territorio e della sua autenticità.
I vini Contrada: Fiano di Avellino e Fiano di Avellino Riserva (Selvecorte), Spumante di Fiano (Rinascita); Metodo classico millesimato 2019; Amaro di Fiano (Ammarì), ma anche Greco di Tufo Docg, Taurasi Docg e Falanghina DOC Irpinia, vi aspettano per poter godere le fatiche e le gioie di questo loro amato mestiere.

FONZONE WINERY

Fondata nel 2005 dal Prof. Lorenzo Fonzone, rinomato chirurgo della mano con una grande passione per il vino, la moderna cantina, quasi interamente ipogea, sorge su un colle di circa trenta ettari nella campagna di Paternopoli, all’interno della DOCG Taurasi, nella sottozona Campi Taurasini.
Da questa posizione privilegiata, domina un paesaggio mozzafiato caratterizzato principalmente da vigneti di Aglianico che convivono con due ettari di Falaghina e due di Greco e Fiano. Qui, le viti si integrano armoniosamente con alberi da frutto, boschi e uliveti, creando un ambiente di straordinaria bellezza e varietà.
Da sempre la famiglia Fonzone si dedica alla creazione di vini sartoriali, ambasciatori del territorio irpino; un impegno che si traduce in una rigorosa attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente lungo tutto il processo produttivo, dalla cura delle vigne alla lavorazione in cantina.
Attualmente, grazie alla visione di Ria Stammelluti, Fonzone apre le porte della cantina per offrire un’esperienza curata e coinvolgente.
Un’accoglienza a tutto tondo: dai vigneti alla cantina, fino alla bellissima sala degustazione.

CANTINA BAMBINUTO

La Cantina Bambinuto ha sede in Santa Paolina, uno degli otto comuni facenti parte della Denominazione Greco di Tufo DOCG. La filosofia aziendale si concentra sul progetto di vinificare solo uve di proprietà: falanghina, aglianico e greco di tufo. Quest’ultimo vitigno rappresenta il punto di forza dell’azienda che sceglie di vinificarlo in diverse espressioni.

Marilena Aufiero è il motore trainante della famiglia ed ha ereditato quel profondo legame con la terra, la passione per il buon vino, la saggezza e la passione del papà Raffaele. Difendendo il sogno del suo percorso nel mondo del vino, lo diffonde con passione dedicandosi all’accoglienza di wine lovers e enoturisti desiderosi di degustare un calice di vino in un contesto familiare e naturale; facendo rete con altre attività, cerca di far conoscere le diverse realtà produttive che condividono la stessa visione di tutela e valorizzazione del territorio.


CANTINA DE ANGELIS 1930

La meravigliosa Sorrento, affacciata sul golfo di Napoli, tra mare e fertili colline di vigneti e agrumeti, è il luogo d’origine della Cantina De Angelis. Fondata nel 1930 dall’omonima famiglia, oggi è proprietà della famiglia Di Somma. Con il giovane titolare Francesco Di Somma, motivato da grande passione, collabora l’enologo Angelo Valentino, puntando insieme all’obiettivo di produrre vini che valorizzino il territorio. La cantina produce circa 90.000 bottiglie all’anno suddivise tra varie DOP e IGP della provincia di Napoli, vinificando uve provenienti sia da vigneti di proprietà che conferite da altri vignaioli. De Angelis 1930 si avvale della sapienza del passato orientata dalle più moderne tecniche enologiche. Tra le etichette più importanti prodotte si annoverano quelle legate alla splendida terra dove la cantina è ospitata, le Sorrento DOP: Bianco, Rosso e Kalliope. Una speciale attenzione merita anche la DOP Vesuvio con le tre Lacryma Christi, Plinius, Gaius e Drusilla: la deroga a produrre fuori dall’areale è la testimonianza della lunga esperienza vinicola di De Angelis sul territorio. Infine le due IGP Campania, Nero e Bianco del Tasso, rispettivamente aglianico e falanghina in purezza. I valori dell’accoglienza e dell’ospitalità sono profondamente radicati nella cultura Sorrentina, per questo Cantina De Angelis 1930 è da sempre un’azienda aperta al territorio e alla comunità.