PETRILLO VINI

La storia di PETRILLO VINI comincia nel 1980 quando Maurizio, appena adolescente, si appassiona alla viticoltura e, grazie agli insegnamenti del papà Gaetano e del nonno Raffaele, inizia a seguire i vigneti di famiglia. Decine di vendemmie e notti di lavoro tra i vigneti e in cantina fino a quando, nel 2001, costituisce l'azienda vitivinicola Petrillo Vini.

Un'azienda vicina al territorio, rispettosa della natura, sempre alla ricerca della qualità, con un carattere che, nonostante la crescita del brand, resta accogliente, familiare e fondato su rapporti di fiducia e amicizia con i clienti. Oggi l'azienda, presente sui mercati internazionali col marchio Petrillo Vini, è coordinata da Maurizio Petrillo, dalla moglie Samantha Martignetti e dai tre figli Anthea, Gaetano e Daisy. A ognuno dei membri della famiglia è dedicato un vino, espressione della visione del suo artefice e risultato di scelte produttive ricercate, di selezione accurata di uve, di grado di appassimento, di tecniche di fermentazione, di periodo di maturazione dei vini.


CASA SETARO

Alle pendici del Vesuvio, su terreni ricchi di lapilli e colate laviche, i vitigni storici di CASA SETARO generano preziose memorie e vini vulcanici di grande qualità. L’attività vitivinicola della Famiglia Setaro trova una forza trainante nell’operato di Massimo Setaro, che incede verso nuovi progetti senza mai tralasciare gli antichi insegnamenti del papà Vincenzo, al fine di praticare una viticoltura di salvaguardia e valorizzazione, nel pieno rispetto della biodiversità del territorio.
Per Massimo e sua moglie Maria Rosaria, l’amore per il vino è come l’amore per i figli. Ogni grappolo di uva deve crescere con la stessa benevola dedizione che li ha spinti a rivoluzionare lo stile e la percezione del Lacryma Christi del Vesuvio Doc, declinando in una nuova visione la vinificazione del Caprettone, del Piedirosso, dell’Aglianico e della Falanghina.
Ogni visita a Casa Setaro è un’esperienza di condivisione, ma anche un momento di conoscenze e di emozioni. Nella nuovissima tasting room, situata all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, sospesa tra la bellezza del vulcano e del mare, sorge il nuovo progetto aziendale: un luogo in grado di stupire ed emozionare, ospitando le persone in viaggio sensoriale ai piedi del vulcano più famoso del mondo.
Qui è possibile scegliere diverse esperienze: tutti i percorsi di degustazione prevedono una passeggiata in vigna, coltivata in biologico, per toccare con mano antichi vitigni, a due passi tra Pompei e Ercolano, dormire e rilassarsi in un clima dall’atmosfera unica, grazie all’accoglienza della famiglia Setaro.

CANTINE IANNELLA 1920

Alle pendici di Torrecuso, nel cuore del Taburno, Cantine Iannella 1920, si annovera tra le aziende vitivinicole più antiche della regione Campania offrendo un’importante espressione enologica del Sannio.
Attiva sul territorio sin dal 1920, con impegno e passione, produce vini di qualità da vitigni autoctoni quali Falanghina, Moscato, Coda di Volpe, Aglianico e Piedirosso.
L’azienda reca in sé il nome e i valori della famiglia da quattro generazioni, diventando nel tempo, emblema di qualità e affidabilità. L’amore, la dedizione per la terra, l’orgoglio della lunga tradizione vitivinicola familiare e la voglia di migliorarsi sono sempre stati i punti di forza e l’anima di Cantine Iannella.
L’obiettivo è quello di continuare a produrre vini autentici nel rispetto dei consumatori e del territorio, focalizzandosi su una lavorazione attenta e curata, in vigna come in cantina, attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie di vinificazione e affrontando i cambiamenti del mondo del vino con un approccio multidisciplinare che inglobi sviluppo sostenibile e strategie enologiche a basso impatto ambientale.
Un lavoro svolto in sinergia con tutte le persone coinvolte nell’attività aziendale, affinché cresca quel senso di appartenenza che meglio rappresenti l’intera progettualità di Cantine Iannella, puntata sempre più verso un pubblico internazionale per quanto riguarda l’export e l’enoturismo: i percorsi esperienziali donano agli ospiti un pezzo di storia, scampoli di vita, tradizioni ed usanze.
Per accogliere gli ospiti c’è un’importante struttura ricettiva con un’esclusiva sala bottaia, luogo ideale per eventi e degustazioni, una sala convegni e camere per pernottare in cantina con splendida vista sul borgo e vigneti.